Introduzione al tema; 2. Il quadro normativo europeo in materia di risparmio e di sua promozione e tutela; 3. La disciplina costituzionale del risparmio in termini letterali e sistematici; 4. Lo schema economico e ideologico trasposto nella disciplina dell’unione bancaria; 5. Gli effetti di sistema della “apparente” unione bancaria sulla stessa titolarità del potere di creazione della moneta; 6. Quadro generale della contrarietà della moneta unica alla Costituzione, sotto il profilo della tutela del risparmio e dei saldi della contabilità nazionale (prescindendo dall’applicazione dell’unione bancaria); 7. Conclusioni sulla illegittimità costituzionale della disciplina dell’unione bancaria nel quadro istituzionale della moneta unica; 8. Il valore sintomatico della illegittimità costituzionale del sistema di assicurazione “privato” dei depositi bancari.
WP 2016/04: Profili di illegittimità costituzionale della c.d. “Unione bancaria” e del “Bail-in” nel quadro della moneta unica

21 Maggio 2016
- Autori
- Luciano Barra Caracciolo
- Keywords
- European law, Banking union, Constitution, Savings, Bail-in, Statutory law, Sovereignty
- JEL Codes
- G28, K10, K33, E21, E02, E50, F36, F50